www.archeosub.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Metodologie e tecniche di studio delle aree sommerse e dei materiali
articoli, studi e relazioni
Per segnalazioni e commenti: venezia @ archeosub.it, per richieste info@archeosub.it
Indice aggiornato al 26 gennaio 2004:
[ultimi inserimenti] [archeometria] [geo-archeologia] [tecnica e tecnologie] [materiali] [robotica] [fotogtafia]
LINK
* F. Guibal, P. Pomey, Dendrochronologie
et dendromorphologie. ( da Archeologia Subacquea - Come opera
l'archeologo sott'acqua - 1998) Collane dell'Università di
Siena - scaricabile in formato pdf - COPYRIGHT Edizioni all'Insegna
del Giglio s.a.s.)
*
I foraminiferi svelano
l'età della laguna (Da "Il Gazzettino" - 25 febbraio
2002)
*
La Marea e la sua misurazione
nella storia ( da Lagunamare - aprile/maggio 2002)
*
La sorbona (da "AQVA"
ottobre 2002)
* Quando la storia si fa
trasparente - il vetro (da
"AQVA" Febbraio 2003)
Archeometria
*
Datazione del legno: la
dendrocronologia (Univerità di Cà Foscari
- Corso di metodologia e tecnica in
archeologia navale - 2002)
Geo-archeologia
*
Variazione dei livelli marini
nella Laguna di Venezia dedotti dai dati archeologici (da IV
Convegno Regionale FAAV - 2001)
*
Geo-archeologi subacquei (da
Veneto Geologi 1997)
Tecnica e tecnologie
La
formazione professionale subacquea - Evoluzione storica e stato
dell'arte di
Giulio E. Melegari Mazzoni - da
Immersione rapida M.A.R.E n. 11 anno 2002 Gennaio- Febbraio - Per
gentile concessione del Direttore Responsabile Marcello Toja
LINK
* Come
opera l'archeologo sott'acqua: E. Tortorici, Lo scavo
subacqueo; F. Faccenna, E. Felici, Documentare sott'acqua;
C. Beltrame, Processi formativi del relitto in ambiente marino
mediterraneo; ( da Archeologia Subacquea - Come opera
l'archeologo sott'acqua - 1998) Collane dell'Università di
Siena - scaricabile in formato pdf - COPYRIGHT Edizioni all'Insegna
del Giglio s.a.s.)
* Tecniche innovative per
restaurare sott'acqua. I recenti esperimenti condotti dal Nucleo
subacqueo dell'Istituto Centrale per il Restauro.(Nucleo per gli
Interventi di Archeologia Subacquea - Istituto Centrale per il
Restauro - Roma - 2003)
*
Il rilevamento in archeologia
subacquea (da "Archeosub" Gli Speciali di Sub - giugno 1991)
*
Lo scavo
subacqueo (da "Immersione
rapida M.A.R.E" Gennaio Febbraio 2002)
*
Side Scan
Sonar (da "Immersione rapida
M.A.R.E" Gennaio Febbraio 2002)
*
La
storia dell'immersione subacquea - cronologia (link)
Materiali
* L'identificazione delle specie
legnose di antichi relitti
(Univerità di Cà Foscari -
Corso di metodologia e tecnica in archeologia navale
- 2002)
* Recupero
di imbarcazioni sommerse: conservazione, consolidamento, restauro,
sperimentazione per la sperimentazione (atti III Convegno
Nazionale di Archeologia Sperimentale - Settembre 2001)
* L'uomo
e il mare - Ipotesi espositive in campo museale (Il
restauro del mare - Venezia 1999)
* Il
legno e l'acqua - recupero di reperti lignei da ambiente umido
subacqueo (Il restauro del mare - Venezia 1999)
* Il
legno impregnato - Criteri e tecniche volte al restauro conservativo
del reperto (Il restauro del mare - Venezia 1999)
* La
disinfezione (Il restauro del mare - Venezia 1999)
*
Pietre ollari del Veneto (da Archeologia
Veneta anno XI, 1988)
Robotica
LINK
* L. Long, L'archéologie
sous-marine à grande profondeur: fiction ou
réalité;. (da Archeologia Subacquea - Come opera
l'archeologo sott'acqua - 1998) Collane dell'Università di
Siena - scaricabile in formato pdf - COPYRIGHT Edizioni all'Insegna
del Giglio s.a.s. - Testo non utilizzabile per usi commerciali.)
*
La console di
comando dei ROV (da Tecnologie Trasporti Mare, dicembre
2000)
*
L'architettura
di controllo dei ROV (da Tecnologie Trasporti Mare,
novembre 2000)
*
Il recupero della
motovedetta albanese A-451 (da Tecnologie Trasporti Mare,
ottobre 2001)
*
Cercare anfore su
un cacciamine da "Sole 24 ore
New Economy" 28 settembre 2001
*
Robot sulle
orme degli antichi Progetto
"Baratti 2001". Automi e sonar per il recupero del patrimonio
archeologico subacqueo da "Sole 24 ore - New Economy" 28 settembre
2001
*
Il Progetto
E-Robot: Telerobotica via Internet in Antartide
*
La
strumentazione per i ROV (da Tecnologie Trasporti Mare,
luglio 2000)
*
La robotica in
ambiente estremo (da Media 2000, giugno 2001 )
*
Romeo, un
sommergibile senza equipaggio ad alte prestazioni (da Sole
24 ore, 7 mar 2001)
*
Identificazione e controllo di
veicoli sottomarini (da Tecnologie Trasporti Mare, sett.
2000)
*
Rov e
Tecnologia Marina (da Tecnologie Trasporti Mare, maggio
2000)
*
Nuovi robot alla conquista del
mare (da Tecnologie Trasporti Mare, gen-feb. 2000)
*
I problemi di una nuova scienza
(da Tecnologie Trasporti Mare, gen-feb. 2000)
Tecniche
di fotografia e di ripresa applicate all'archeologia
Le
tecniche fotografiche in archeologia
(link) - Da visitare - Un intero volume, on line,
sull'argomento - a cura dell'Università di Pisa
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|