Venezia e le isole della Laguna
articoli, studi e ricerche
Per segnalazioni: venezia @ archeosub.it, per richieste: info@archeosub.it
Indice:
[nuovi inserimenti] [archeologia] [geoarcheologia] [navi e imbarcazioni]
* Rilevamento di palificazioni in ambiente lagunare - Il sito altomedievale di Costanziaco (da "Introduzione all'archeologia delle acque" pp.158-164 - 1987, 1997, 2a edizione.)
*In Laguna nord alla ricerca delle "radici" Storia e leggenda sulle origini della
civiltà veneziana a confronto con le scoperte degli
archeologi da "Il Gazzettino" di Venezia - 29 luglio 2002)
Archeologia
*
I racconti dell' Ottagono
"abbandonato" le vicende e gli scavi archeologici di un'isola
poco nota - (Da "Il Gazzettino" - 19 agosto 2002)
*
Brevi cenni di interventi
archeologici in Venezia e Laguna (Conv. "Studio Geoambientale del
Territorio Prov. di Venezia - parte centrale" 26 settembre 2003)
*
Ora ci sono le condizioni per
un parco archelogico/naturale della Laguna di Venezia Nell'area
umida ad alto interesse archeologico più grande del mondo
è possibile salvaguardia e sviluppo - Da "Il Gazzettino" di
Venezia - 9 gennaio 2003
*
La Torre delle Bebe - Cenni
storici (2003)
*
Il sito
archeologico di San Marco in Boccalama e i relitti
medievali
San
Marco in Boccalama. Le fonti
storiche
Interventi per la difesa delle morfologie sommerse in
erosione. Il sito archeologico di San Marco in
Boccalama e i relitti medievali.
Lo scavo della galea e della rascona rinvenute nella Laguna di
Venezia - (da "Quaderni Trimestrali Consorzio Venezia Nuova" aprile
/settembre 2001)
*
Qui abitò Marco Polo,
mercante - viaggiatore - Lo scavo archeologico del teatro
Malibran che ha permesso di indagare sulle epoche più antiche
della città, fin dal VII secolo. - Da "Il Gazzettino" di
Venezia - 23 maggio 2001
*
Archeologia della Laguna di Venezia: i
greci in laguna (da "Veneto Archeologico" gen-feb 1999)
*
Archeologia
subacquea nella laguna di Venezia. da "Gli speciali di
Sub" giugno 1991
LI
NK * L. Fozzati, C. Arenoso, M. D'Agostino, Archeologia
delle acque nella Laguna di Venezia; ( da Archeologia Subacquea -
Come opera l'archeologo sott'acqua - 1998) Collane
dell'Università di Siena - scaricabile in formato pdf -
COPYRIGHT Edizioni all'Insegna del Giglio s.a.s.)
*
Un manufatto ligneo di
età romana rinvenuto presso Motta S. Lorenzo (Laguna di
Venezia) - Problemi posti dalla sua salvaguardia (da atti 2°
Convegno regionale Isola Vicentina - ottobre 1984)
*
La Laguna di Venezia prima dei
Romani (da "Archeologia Viva" marzo 1984)
*
Contributo alla localizzazione
dello scomparso insediamento altomedievale di Costanziaco
Rilevamenti e ritrovamenti subacquei nel canale la Dolce - antico
alveo del fiume sile. (da "Atti del 7th International Diving Science
Symposium" Padova 15-18 settembre 1983)
*
Archeologia delle acque -
Laguna di Venezia - Chi ha visto quelle due
città? Ammiana e Costanziaco -
(da Archeologia Viva" - settembre 1983)
*
Le chiese di Costanziaco
(Laguna Nord) con breve bibliografia - (da Archeologia Viva" -
settembre 1983)
*
La Laguna di Venezia in
età romana (da "Archeologia Viva" ottobre 1982)
*
Il fascino discreto della
laguna (da "Mare 2000 ", anno XV n. 5 - maggio 1982)
*
Localizzazione nella Laguna
Veneta dell'isola di San Marco in Bocca Lama e rilevamento di
fondazioni di antichi edifici. (da "Archeologia Veneta", n 1 -
1978)
Geoarcheologia
*Ma
che cos'è questo "caranto" (Da "Veneto Geologi" - marzo
2004)
*
I foraminiferi svelano
l'età della laguna (Da "Il Gazzettino" - 25 febbraio
2002)
*
Cenni sulla geologia della
Laguna di Venezia e sul processo di subsidenza (Conv. "Studio
Geoambientale del Territorio Prov. di Venezia - parte centrale" 26
settembre 2003)
*
La geomorfologia della Laguna
di Venezia (Conv. "Studio Geoambientale del Territorio Prov. di
Venezia - parte centrale" 26 settembre 2003)
*
Variazione dei livelli marini
nella Laguna di Venezia dedotti dai dati archeologici (da IV
Convegno Regionale FAAV - 2001)
*
Pietre ollari del Veneto e della Laguna di
Venezia (da Archeologia Veneta anno XI, 1988)
LINK
* Atti
Convegno per la Conservazione e Difesa della Laguna e della
Città di Venezia; (Venezia, 14-15 giugno 1960 - Palazzo
Loredan) scaricabili in formato pdf - Particolarmenteinteressante per
le notizie archeologiche: P.Leonardi: Cause geologiche del grande
sprofondamento di Venezia e della sua Laguna
Navi ed imbarcazioni
*
Le navi del Lazzaretto Novo
( da Lagunamare - dicembre 2003/gennaio 2004)
*
Datazione assoluta
della piroga di Lova (Venezia) (Bollettino Museo Civico Storia
Naturale di Venezia 1998)
*
Il sito
archeologico di San Marco in Boccalama e i relitti
medievali
Le
imbarcazioni di Boccalama. Due antiche protagoniste dei nostri
mari
Interventi per la difesa delle morfologie sommerse in
erosione. Il sito archeologico di San Marco in
Boccalama e i relitti medievali.
Lo scavo della galea e della rascona rinvenute nella Laguna di
Venezia - (da "Quaderni Trimestrali Consorzio Venezia Nuova" aprile
/settembre 2001)
LINK
* San
Marco In Bocca Lama: due navi sull'isola che non c'è (da
"Archeologia Viva", n. 92 - mar-apr 2002)
LINK
* Relitti
dalla Laguna di Venezia (da "Archeologo Subacqueo" gen-apr
1998)
|