www.archeosub.it

HOME PAGE

Il fascino discreto della laguna di Venezia

testo e foto di Antonio Rosso

pubblicato su "Mare 2000" anno XV, n. 5 - maggio 1982 pp.88-97

Translate with Babel Fish:  

 

Per conoscere il vero volto della Laguna di Venezia bisogna uscire dai limiti della normale escursione, uscire dai canali bricolati e allontanarsi dai centri turisticamente più affollati.

Chi sceglie di farlo, però, non desista alla prima secca che incontra, ma continui e passi oltre: ne sarà ampiamente ripagato.

Scoprirà ambienti incontaminati, di impareggiabile bellezza, immerso in una calma e una pace assoluta.

Chi lo vorrà potrà allora penetrare i segreti di un universo in miniatura, là dove l'unica legge è il flusso e riflusso della marea.

Laguna sud all'altezza di Pellestrina

Qualsiasi tipo di barca è adatto alla navigazione sulla laguna, anche se, per poter accedere ad alcune località, è necessario un basso pescaggio: spesso, infatti, la profondità dell'acqua non supera il mezzo metro.

Con grosse imbarcazioni si può andare tranquilli solo nei canali ben segnalati e bisogna resistere alla tentazione di deviare o di tagliare per i bassifondi. Per visitare la laguna, dunque, preferite piccoli scafi, da 4-5 metri, in alluminio, vetroresina o materiale plastico; anche i gommoni vanno bene, ma richiedono alcune precauzioni in più durante gli ormeggi.

Non sono necessarie motorizzazioni elevate, bastano pochi Hp; ideali sono le classiche potenze da 9 a 20 Hp.

Carta della laguna di Venezia

Date le particolari condizioni ambientali, si deve tener conto dell'escursione di marea, che può raggiungere, a volte, valori superiori a un metro, per non restare fermi ad attendere il nuovo flusso in un canale non più navigabile, oppure, peggio, sopra una secca completamente emersa. A volte, raggiungere certi luoghi diventa proprio un'avventura. Esistono comunque tabelle con le previsioni di marea, in vendita a Venezia anche nelle rivendite di giornali, valide per un anno solare, attendibili e di costo limitato. Un ultimo consiglio: se non si può essere accompagnati da una guida locale, è bene avere una dettagliata carta nautica della laguna. Alcune edizioni sono molto valide e facilmente reperibili nelle librerie di Venezia, Mestre, o anche presso i giornalai più forniti.

Chi entra in laguna venendo dall'Adriatico deve attraversare le bocche di porto.

La Laguna di Venezia, infatti, è separata dal mare aperto da un cordone litoraneo discontinuo, formato da un accumulo di sabbie di origine fluviale, rimaneggiate e rideposte dall'azione del mare. Questi cordoni, indicati nelle carte con i nomi di Sottomarina, Pellestrina, Lido, Cavallino, delimitano all'interno tre bacini idraulicamente indipendenti, comunicanti col mare ognuno con una bocca di porto: Chioggia, Malamocco e Lido diventano così vere e proprie porte di accesso.

Bisogna ricordare che il flusso di marea, entrando attraverso tali aperture, si espande all'interno con un regime idraulico ben circoscritto e con masse d'acqua ben definite e separate tra loro. Dopo sei ore, si ha l'inversione del fenomeno e il relativo deflusso. Al di là della semplice variazione di livello, questo aspetto provoca nei canali più profondi e, soprattutto, nelle stesse bocche di porto, tra le dighe foranee, la messa in moto di notevoli masse d'acqua, che possono raggiungere velocità tali da rendere difficoltosi, se non addirittura (in certe condizioni) impossibili, l'ingresso o l'uscita di imbarcazioni che procedano soltanto a vela.

Canale La Doce - Laguna Nord

Anche se può apparire statica, la laguna è un ambiente vivo e si modifica in conseguenza di ciò che l'uomo va compiendo, adeguando i suoi microambienti.

Ad esempio, chi ora entra nel porto di Malamocco, e magari si sofferma a guardare gli allevamenti di mitili (peocere), non si rende conto che, proprio in quella zona, un ambiente marino sta piano piano avanzando e si sostituisce al precedente, più lagunare.

Ciò è avvenuto in seguito alla costruzione del Canale dei Petroli, largo sino a 140 metri, profondo 14,5 metri e lungo 14 chilometri, scavato per far accedere grosse navi alle zone industriali sorte sulla gronda lagunare, in terraferma.

Via via che ci si inoltra nei canali, si scopre che l'ambiente lagunare può essere distinto in tre aree: la prima, al di sopra del livello medio delle alte maree, comprende le barene, i cordoni litorali, le isole, la costa. La seconda si estende tra i livelli medi delle alte e basse maree, con le velme e i bassifondi che emergono per gran parte della loro estensione durante le basse maree, caratterizzati da un sistema di canali secondari (ghebbi). La terza area, al di sotto del livello medio delle basse maree, è quella dei canali principali, delle bocche lagunari e delle paludi.

L'isola di San Giorgio e il Bacino di San Marco

La morfologia determina anche i vari ambienti naturali che si possono incontrare.

Partendo, ad esempio, da Lio Grando, vicino a Treporti, seguendo il canale S. Felice, passando per Burano, Torcello e risalendo poi il canal Silone, verso la conca di Portegrandi, che dà accesso al fiume Sile, si passa da ambienti prevalentemente marini e costieri con dune (Punta Sabbioni, S. Erasmo) alle barene, che rappresentano la caratteristica più saliente della laguna (Burano, Torcello), fino agli ambienti di acqua dolce propri delle zone continentali, posti ai margini con la terraferma e ricchi di canneti (Portegrandi).

Non fermiamoci qui: avere a disposizione una piccola e maneggevole imbarcazione permette d'inoltrarsi nel dedalo di canali e ghebbi, scoprendo, uno dopo l'altro, piccoli microcosmi ambientali.

«Ma ... come fare ad arrivarci? Come bisogna comportarsi in laguna? &emdash; Mi chiedeva un amico di Torino &emdash;. Mi sono piantato in secca ben tre volte. E poi, tutti quei pali: si sta a destra o a sinistra? E quando non ci sono, che fare?

Vediamo allora i vari casi: se i pali (bricole o mede) sono disposti su due file, basta mantenersi all'interno; quando diventano solo una fila, bisogna navigare sul lato da dove è sempre possibile vedere quella targhetta bianca che è piantata sulla sommità di ognuno.

Nei casi in cui terminino tali segnalazioni, con l'aiuto di una carta ci si può orientare sulle barene, restando a debita distanza da queste o seguendo certi piccoli pali con contrassegni vari (frasche, stracci, eccetera), messi dai pescatori a loro uso per segnalare i canali minori.

A volte è preferibile procedere addirittura in planata (si pesca meno) con il motore sganciato, pronti a fermarsi e procedere a remi se si incontra un bassofondo. Con il tempo, l'esperienza permetterà di vedere certi ostacoli in anticipo e di valutare al meglio le singole situazioni.

Dove recarsi? C'è solo l'imbarazzo della scelta, ma non bisogna dimenticare le zone ancora naturali e incontaminate della laguna nord, comprese tra Torcello e Lio Piccolo, con le valli da pesca arginate di Montiron e Val Dogà.

I canali sono perfettamente agibili e segnalati fino a Torcello. Verso le isole della Cura e Santa Cristina, invece, bisogna fare molta attenzione e usare una buona carta, perché i canali non sono segnalati; anche se mantengono comunque una profondità media di 2-3 metri.

Qui, dove anticamente vi era la foce del Sile, i canneti sfumano nella zona barenicola che si apre negli specchi d'acqua delle paludi di Cona, di Rosa, Maggiore.
Canale La Dolce - Laguna Nord

Ogni pietra che vi si trova ha una storia. Le isole, i dossi e le motte che si incontrano rappresentano i resti di altre, ben più estese terre, oggi sommerse ma che un tempo erano fiorenti e ricche.

Se trovate una pietra o qualche oggetto sporco di fango e di alghe non buttatelo via, pulitelo: potrebbe essere un frammento di un'anfora o di un vaso romano.

I cocci e i frammenti che sono stati raccolti casualmente e le ricerche archeologiche, condotte anche in immersione, che vi vengono eseguite sistematicamente, hanno portato alla scoperta di manufatti romani insospettati per numero e dimensioni, sconvolgendo teorie ritenute ormai consolidate.

Prima dell'anno mille qui sorgevano antiche isole oggi scomparse: Centranica, Costanziaca, Ammiana, circondate da paludi, ma anche da selve rigogliose in cui era possibile cacciare il cinghiale. L'ambiente è tuttora quasi inviolato ed è facile incontrarvi molte specie di volatili, che lo hanno eletto a loro dimora; tuttavia, per cogliere l'aspetto peculiare di questa zona, bisogna attendere la bassa marea.

Piano piano, allora, emergono i bassifondi con il loro caratteristico intreccio di piccoli canali: uno spettacolo unico, che altrove, per i fondali più profondi, si ammira solo saltuariamente.

Il regno degli uccelli, comunque, è situato nella laguna meridionale, in una zona a ridosso della terraferma (Valle Millecampi). Per arrivarci, dopo aver percorso canali ben segnalati (Canale di Valgrande e Canale Allacciante, fino al Casone Millecampi; oppure, il Canale di Piovego fino a Torson di Sotto), si deve procedere con attenzione, attraverso barene e canali senza fine.

Qui è possibile veder passeggiare tranquille garzette, aironi prendere il volo, folaghe dondolarsi sulle onde.

Con un po' di attenzione si possono trovare, soprattutto nelle vicine casse di colmata (1300 ettari di aree chiuse e imbonite per la terza zona industriale, ma mai completate) nidi di Cavaliere d'Italia, pernici di mare, gallinelle d'acqua. Recentemente vi sono stati avvistati anche dei cigni.

Chi ama il safari fotografico, ha trovato il luogo più adatto.

Ben lo sanno, purtroppo, i cacciatori. Infatti, all'apertura della stagione venatoria questa zona diviene proprietà delle doppiette e spesso solo i corpi dei gabbiani abbattuti (che tutti sanno non commestibili), trascinati lontano dalle correnti, testimoniano gli eccessi che vi vengono compiuti.

E' dunque auspicabile che si arrivi presto a una soluzione del problema, perché, effettivamente, alcune zone della laguna sono eccezionali, se non uniche, per la riproduzione e l'asilo dei volatili (anche di passo) che arrivano ogni anno.

Per vedere e capire nel suo insieme l'ambiente lagunare bisognerebbe guardarlo dall'alto.

Chi non può o non vuole usufruire delle opportunità offerte dall'Aeroclub del Lido, scenda dalla barca e chieda di salire sui campanili di alcune isole. Dal campanile di Torcello, ad esempio, si può spaziare sulla laguna nord: quello che prima dalla barca appariva caotico, diviene un ordine geometrico. Dall'alto si vedono chiaramente i meandri di quei piccoli canali che prima non si riuscivano a trovare; ed ecco le velme che emergono.

Com'è semplice, ora, distinguere il limite dei canneti e l'inizio delle barene con la loro tipica vegetazione a Puccinellia, Salicornia, Limonium.
S.Ariano visto dal campanile di Torcello

Dal campanile di S. Giorgio Maggiore (l'isola posta di fronte a S. Marco), invece, si domina il bacino centrale: è una distesa d'acqua da cui emergono le isole, ormai più o meno in rovina.

Sembrano disposte in fila, come una collana di perle che orlano Venezia, posta a fianco.

Questa, del resto, non è una fantasia senza fondamento: molte isole, infatti, rappresentano i resti di antichi cordoni di dune dei quali seguono l'andamento.

La laguna attuale, in pratica, si è stabilizzata solo con la conclusione delle opere di deviazione dei fiumi da parte della repubblica veneta e la costruzione dei murazzi a protezione del litorale.

Oggi possiamo vedere il risultato della secolare lotta dei veneziani per allontanare i fiumi dalla città, al duplice scopo di evitare interramenti (gran laguna fa gran porto) e di risolvere i problemi di i salute pubblica creati dalle acque dolci i stagnanti.

Quanto debba essere costato in mezzi e denaro, lo si può desumere da una breve sintesi dei principali interventi operati sul fiume Brenta, che, nel XIII secolo, sfociava in laguna, vicino alla località di Fusina:

Abbandoniamo ora l'imbarcazione per immergerci a esplorare il mondo subacqueo lagunare. A causa dei sedimenti e del plancton in sospensione, le acque della laguna sono piuttosto torbide e la visibilità è generalmente limitata a meno di un metro, due nei casi migliori.

Anche qui, a seconda del tipo di ambiente, possiamo distinguere tre zone: un'area in prossimità dell'imboccatura di porto, con condizioni marine e sedimenti sabbiosi; una fascia a ridosso della terraferma, con sedimenti fini e apporto di acque dolci; una zona intermedia, prevalentemente a sedimentazione fine e con salinità variabile.

Ogni zona presenta caratteristiche proprie.

In prossimità del mare, dove anche la visibilità è migliore, si trovano alghe rosse, prevalentemente Fucus virsoides e Zoostera marina. Chi ama i molluschi potrà raccogliere mitili, ostriche o patelle nelle zone con massi rocciosi, mentre nel fondale sabbioso si trovano vongole, cappe lunghe (Solen vagina e siliqua), caparozzoli (Tapes aureus), pettini (Chlamys opercularis e varia).

Abbondanti anche le attinie e gli ofiuroidi. Fino a qualche anno fa era possibile rinvenire esemplari (anche di notevoli dimensioni) di Pinna nobilis, mentre ora ciò avviene solo occasionalmente. Il bentos è composto da orate, muggini, spigole, non infrequente il palombo.

Sugli scogli e in zone pietrose si pesca anche il favollo (Eriphia verrucosa), che viene spesso considerato migliore della granceola.

Nei bassifondi si trovano, invece, alghe verdi in grande quantità e che raggiungono il massimo della grandezza ai margini lagunari; tra i molluschi prevalgono il Bittium e il Cardium ed è spesso presente, in nicchie scavate nel fango più duro o nei pali di legno, anche il dattero (Pholas dactylus).

Il bentos è composti da anguille, passere, sogliole, gobiidi e da altre specie, tutte in grado di sopportar anche la vicinanza delle acque dolci.

La laguna non è avara di prede per chi pratica la caccia subacquea, purché sappia attendere e accetti la scarsa visibilità

Al fotografo subacqueo, invece, minoro soddisfazioni, ma con apposite attrezzature è possibile realizzare ugualmente interessanti inquadrature, soprattutto se avrà la costanza di attendere i momenti più propizi, quando l'acqua diventa più limpida verso il culmine del crescendo della marea, prima del "morto d'acqua", prima cioè, che inizi la marea discendente.

 

 

TERMINI LOCALI

Barene: zone generalmente emerse a vegetazione caratteristica che vengono sommerse nelle alte maree; morfologicamente presentano un bordo elevato mentre la parte centrale risulta leggermente depressa.

Bricola: gruppo di pali legati assieme che delimita I principali canali navigabili.

Dama: bricola con un palo centrale più elevato indica la confluenza di due canali.

Ghebbo: piccolo canale che si perde nelle paludi.

Grisiola: graticciato di canne palustri.

Meda: palo singolo che segnala i canali navigabili.

Monte: terreno sempre emerso nel quale un tempo sorgevano del fabbricati.

Motta: luogo rilevato, in genere con resti di costruzioni o pietre.

Palude: bassofondo che rimane scoperto durante eccezionali basse maree.

Rio: canale interno di Venezia o delle isole.

Taiada: taglio artificiale per portare le acque in località diverse.

Scomenzera: canale artificiale che mette in comunicazione due bacini idraulicamente indipendenti o due canali navigabili naturali.

Valle: località in cui si alleva il pesce in zone recintate da grisiole o reti (valli aperte) oppure da opere fisse (valli chiuse).

Velma: terreno prevalentemente sommerso, privo di associazioni vegetali aeree, che emerge durante la bassa marea.

 

indice generale articoli Venezia e laguna

 

venezia@archeosub.it

News
Venezia e isole
Legislazione
Corsi & Convegni
Links
Architalia
Lavoro
Tecnica
Archeoforum
Federazioni
Triveneto - Adriatico
S.O.S.
F.A.A.V.
Archeopolis - servizi

 

www.archeosub.it