www.archeosub.it

NEWS 05-09

Notizie ed avvenimenti di settembre 2005

News
Venezia e isole
Legislazione
Corsi & Convegni
Links
Architalia
Lavoro
Tecnica
Archeoforum
Federazioni
Triveneto - Adriatico
S.O.S.
F.A.A.V.
Archeopolis - servizi

Translate with Babel Fish:  

Per segnalazioni e commenti: venezia @ archeosub.it, per informazioni info@archeosub.it

   ROMA: Navigazione da diporto - Recepita la direttiva comunitaria sulla nautica da diporto (02 settembre 2005)

E' stato pubblicato in G.U. il codice della nautica da diporto. Il provvedimento recepisce le esigenze di semplificazione e snellimento di tutte le procedure, sia quelle relative alla progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e unità da diporto, pur nella salvaguardia dei livelli di sicurezza ed in linea con le disposizioni comunitarie in materia, sia quelle relative al rilascio delle patenti nautiche, in modo da incentivare i cittadini a conseguire i titoli abilitativi. Previsti anche particolari iniziative di formazione scolastica in materia di cultura marinara e la revisione della disciplina sanzionatoria.

(D.Lgs. 18/07/2005, n. 171, Suppl. Ordinario 31/08/2005, n. 148)

 

Ritorna all'indice generale del 2004-05

 

www.archeosub.it

 

LA SPEZIA: Piero Dell'amico: "Relitti del Mediterraneo". Un nuovo volume di Archeologia Subacquea (27.06.05)

Abbiamo ricevuto dall'autore, Piero Dell'Amico, che si ringrazia, una copia del volume "Relitti del Mediterraneo. Guida all'Archeologia Subacquea"

Il volume, da poco in circolazione, è stato stampato da Luna Editore ed ha un prezzo di copertina di 20 euro.

Come consuetudine, la sua presentazione, in questo caso con le parole dello stesso autore, è riportata nelle pagine : "Volumi in Primo Piano"

 

Ritorna all'indice generale del 2004-05

 

www.archeosub.it

  ROMA: L'archeologia preventiva diventa legge (27 giugno 2005) 

L'archeologia preventiva diventa legge e si applicherà a tutti i lavori che comportano nuova edificazione o scavi a una profondità maggiore di quella già raggiunta dagli immobili esistenti.

Il Senato ha convertito in legge il 23 giugno il Dl 63/2005 con le norme su questa nuova procedura (ufficialmente definita «Verifica preventiva dell'interesse archeologico»).

Il nuovo sistema sarà operativo dal giorno successivo alla pubblicazione in «Gazzetta» della legge di conversione e avrà un'applicazione generalizzata praticamente a tutti i lavori pubblici. La norma infatti dà attuazione all'articolo 28 comma 4 del Dlgs 42/2004 (il codice Urbani sui beni culturali), il quale a sua volta prevede che per le «opere pubbliche ricadenti in aree di interesse archeologico» il sovrintendente può decidere saggi archeologi preventivi «a spese del committente dell'opera pubblica».

L'obiettivo di tutta la procedura è prevedere un primo filtro della sovrintendenza sull'opera ed evitare di arrivare all'apertura del cantiere con il rischio di vedersi bloccare i lavori per improvvisi ritrovamenti. La Pa dovrà in prima battuta trovare un archeologo. Come? Pescando dall'elenco di esperti che il ministero si appresta a preparare e pubblicare su Internet. Possono accedervi tutti gli archeologi (ma non è richiesto un bando pubblico): o meglio, i dipartimenti archeologici delle università, i laureati con specializzazione in archeologia e i dottori di ricerca in archeologia. La selezione, in assenza di particolari indicazioni del testo, dovrebbe essere su base fiduciaria. L'archeologo ha il compito di raccogliere, elaborare e validare la documentazione in modo da consegnare al Sovrintendente una relazione che dovrebbe già orientarlo sulla natura del luogo.

Il sovrintendente ha 90 giorni per pronunciarsi sulla necessità di fare o meno la verifica preventiva.

(Fonte: Edilizia &Territorio - Gruppo "Il Sole 24 ORE" - n. 25, 27 giugno - 2 luglio 2005 )

 

Ritorna all'indice generale del 2004-05

 

News
Venezia e isole
Legislazione
Corsi & Convegni
Links
Architalia
Lavoro
Tecnica
Archeoforum
Federazioni
Triveneto - Adriatico
S.O.S.
F.A.A.V.
Archeopolis - servizi

  

Per segnalazioni e commenti: venezia @ archeosub.it, per informazioni info@archeosub.it


www.archeosub.it