www.archeosub.it

HOME PAGE

News
Venezia e isole
Legislazione
Corsi & Convegni
Links
Architalia
Lavoro
Tecnica
Archeoforum
Federazioni
Triveneto - Adriatico
S.O.S.
F.A.A.V.
Archeopolis - servizi


NEWS 00-02

Notizie ed avvenimenti inseriti a Febbraio 2000

Per segnalazioni e commenti: venezia @ archeosub.it, per informazioni info@archeosub.it

 

 

RAVENNA - Scavo in immersione del terzo pozzo della villa romana di Russi (Febbraio 2000)

Il Gruppo Archeologico Ravennate in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna ha concluso lo scavo in immersione del terzo pozzo della villa romana di Russi. Questo terzo pozzo era situato nella zona termale, mentre i primi due rispettivamente nell'area delle cucine e nella pars rustica

Una squadra di subacquei al termine della campagna di lavoro ha portato in superficie numerosi reperti prevalentemente di uso domestico con un periodo temporale che incomincia in età tardo repubblicana. Tra i reperti uno strigile in bronzo, un pettine in osso,un bicchiere campaniforme in vetro del III sec. d.C.; monete imperiali, bronzi e ceramiche erano già staterinvenute negli altri pozzi. (da Deep n.8)

Il pozzo durante le operazioni di scavo

indice generale delle News 2000

 

 

www.archeosub.it

PISA - Su Internet le navi romane con i relativi reperti (14-02-00)

Le navi romane rinvenute a S. Rossore (Pisa) sono state rese disponibili in rete.

Il sito www.navipisa.it contiene le informazioni sugli scavi e sull'andamento dei restauri. E' così possibile conoscere come è stato individuato il sito e come procede l'avanzamento dei lavori il tutto con fotografie e mappe cartografiche. I reperti sono descritti con foto che possono essere ingrandite.

Vi è un settore con la rassegna stampa , le imprese che vi lavorano e con quanto è necessario conoscere per visitare la mostra aperta il 20 febbraio al Museo Archeologico di Firenze.

Completano il sito una serie di link con il Ministero dei Beni Culturali e con la rete della Provincia di Pisa

 

 

 

indice generale delle News 2000

 

 

 

www.archeosub.it

VENEZIA - La battaglia di Lepanto sarà inserita in un museo virtuale (febbraio 2000)

I comuni di Lepanto e Venezia hanno siglato un accordo per realizzare un museo informatico sulla battaglia navale che nel 1571 si é svolta a Lepanto tra le flotta cristiana e turca.

Le collezioni e gli archivi di Venezia forniranno le testimonianze della Repubblica, la restante documentazione sarà resa reperibile grazie a link e altre tecnologie consentiranno il collegamento alla documentazione conservata in tutto il mondo. L'iniziativa partirà il prossimo ottobre in occasione dell'anniversario della battaglia.

 

 

 

indice generale delle News 2000

 

 

www.archeosub.it

CAORLE (VE) - Resti sommersi di antiche abitazioni (20-01-00)

 

Grazie a basse condizioni di marea, ad una decina di metri dalla diga foranea di Caorle, sono affiorati dei resti di muri perimetrali. L'area è di soli pochi metri quadrati, ma altri resti potrebbero trovarsi sotto la sabbia. Secondo una mappa del 1811 a cura di Trino Bottani nell'area dei ritrovamenti vi sono indicate delle abitazioni, ma molti non credono ad abitazioni dell'ottocento in quanto i resti sono in Pietra d'Istria, lavorati in maniera molto evidente e perché tra i massi sono stati trovati anche dei frammenti in cotto: anfore, embrici e alcune altinelle (particolari piccoli mattoni di 80x160 o 80x180 e 50 mm di spessore)

 

indice generale delle News 2000

 


www.archeosub.it

VENEZIA - Reperti archeologici sotto il teatro La Fenice in campo S.Fantin (28-01-00)

In campo S. Fantin, nella parte nord del teatro sono affiorati due pavimenti riferiti a due botteghe orafe. Tra i materiali recuperati: un mortaio, monili di metallo e frammenti di ceramica i più antichi risalgono al IV-V secolo d.C. Particolarmente interessante il ritrovamento in un muro del corridoio nella parte della portineria di entrata, di una colonna in pietra d'istria già nota dalla letteratura. Viene fatta risalire al XIII secolo e probabilmente segnava il confine delle proprietà delle famiglie Pisani e Molin i cui stemmi sono incisi sui due lati opposti della colonna.

La colonna sarà lasciata in situ e sarà possibile vederla una volta ultimato il restauro del teatro; i reperti, al contrario, saranno conservati al museo archeologico.

 

 

indice generale delle News 2000

News
Venezia e isole
Legislazione
Corsi & Convegni
Links
Architalia
Lavoro
Tecnica
Archeoforum
Federazioni
Triveneto - Adriatico
S.O.S.
F.A.A.V.
Archeopolis - servizi

www.archeosub.it