www.archeosub.it

HOME PAGE

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE

Il brevetto sportivo di Archeologia Subacquea - O.T.A.S.

Aggiornamento al 31 maggio 2000

News
Venezia e isole
Legislazione
Corsi & Convegni
Links
Architalia
Lavoro
Tecnica
Archeoforum
Federazioni
Triveneto - Adriatico
S.O.S.
F.A.V.V.
Archeopolis - servizi

 

CORSO ARCHEOLOGLA SUBACQUEA (OTAS)

 

Organizazione: Societa affiliate.

Età minima: 16 anni compiuti anche al momento del conseguimento del brevetto.

Requisiti: P.ossesso del brevetto di 2° grado "Sommozzatore" o equivalenti

Durata minima: teoria 16 ore

- bacino delimitato 16 ore

- acque libere 1 esercitazione

Prograrmma: quello approvato dal consiglio federale (vedi oltre)

Brevetto: attesta la frequenza ad un corso per effettuare immersioni entro i limiti stabilit dal brevetto di base con finalità come da specializzazione.

 

REGOLAMENTO TECNICO DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (OTAS)

 

1.0 - FINALITA' DEL CORSO

Il Corso é finalizzato ad effettuare immersioni operative, in coppia, entro i limiti stabiliti dal brevetto base.

Non abilita ad intervenire in aree archeologiche e ad eseguire ricerche archeologiche o recuperi che sono regolati da leggi specifiche.

Ogni operazione in campo strettamente archeologico va preventivamente autorizzata dalle competenti Soprintendenze secondo la vigente legislazione.

Il Corso consiste di lezioni teoriche e lezioni pratiche in bacino delimitato e in acque libere.

 

2.0 - LEZIONI Dl TEORIA

2.1 - Argomenti fondamentali:

2.0 - Argomenti complementari:

 

3.0 - ESERCIZI PRATICI

3.1 - Esercizi fondamentali:

I Gruppo: rilevamento speditivo

II Gruppo: rilevamento di dettaglio

III Gruppo: rilevamento altimetrico

IV Gruppo: rilevamento fotografico

V Gruppo: operatività

 

3.2 - Esercizi complementari

I Gruppo

II Gruppo

III Gruppo

IV Gruppo

V Gruppo

La descrizione degli esercizi e la parte teorica è descritta nel Volume: Introduzione all'archeologia delle acque di A. Rosso, Ed. Savioprint PN.

Gli esercizi in bacino delimitato, in forma semplificata sono reperibili nel sito della FIPSAS alla voce didattica

per informazioni: info@archeosub.it e a.dimario@flashnet.it

inizio pagina - indice Fipsas

www.archeosub.it

HOME PAGE

News
Venezia e isole
Legislazione
Corsi & Convegni
Links
Architalia
Lavoro
Tecnica
Archeoforum
Federazioni
Triveneto - Adriatico
S.O.S.
F.A.V.V.
Archeopolis - servizi